
E' un processo infiammatorio della mucosa dello stomaco che si manifesta in stato ACUTO o CRONICO.
LE CAUSE:
-assunzione di farmaci antinfiammatori (FANS)
-assunzione di analgesici
-stress intenso.
Nel caso della gastrite cronica la causa potrebbe provocata da un'infezione da HELICOBACTER PYLORI, dall'eccessivo consumo di alcol, dal fumo di tabacco o da malattie autoimmuni. Nel caso della gastrite cronica si può associare un'anemia da carenza di ferro come conseguenza di fenomeni microemorragici.
SINTOMI:
-dolore epigastrico bruciante
-nausea
-vomito nel caso della gastrite acuta
DIAGNOSI --> gastroscopia con biopsia (con visita dallo specialista gastroenterologo)
DIETA CONSIGLIATA:
-CONTROLLO DELLO STRESS
-ALIMENTAZIONE SANA
-ATTIVITA' FISICA REGOLARE
A livello alimentare si consigliano cibi ALCALINIZZANTI come frutta e verdura e si consiglia di ridurre quelli ACIDIFICANTI come farinacei, carni, latticini.
NO al fumo e al caffè, in quanto favoriscono l'aumento della secrezione acida a livello gastrico.
L'assunzione di MELAGRANAin caso di gastrite è da preferire, in quanto dai suoi semi si ottengono preparati utili per alleviare i bruciori di stomaco.
Il consumo regolare di un bicchiere al giorno e al momento del dolore di succo di melagrana, può prevenire e alleviare i sintomi della gastrite, soprattutto nei periodi di riacutizzazioni stagionali (primavera e autunno).